Data: 16/03/2023

di Valeria Iannuzzo

Nella Giornata della Matematica : “Mathematics for everyone”

Anche quest’anno la nostra scuola torna a celebrare il Pi Greco Day, la giornata dedicata alla costante matematica più famosa del mondo: 3.14.
Feste, science show, mostre, incontri, conferenze laboratori e webinar sono solo alcuni degli eventi pensati, in ogni angolo del mondo, per celebrare la Giornata della Matematica e ricordare a tutti la bellezza e l’importanza di questa disciplina. Un modo nuovo, simpatico e accattivante per fare uscire la matematica dalle scuole, dai laboratori e dalle università e avvicinarla a tutti.
“Mathematics for everyone”, o matematica per tutti o tutte le persone, è il tema della terza edizione di questa giornata, scelto dall’Unione matematica internazionale, per sottolineare l’importanza da attribuire ai temi di uguaglianza, diversità e inclusione.
“Il tema scelto quest’anno – spiega Carmela Figliola, docente di Matematica del Roncalli- cerca di smontare il pregiudizio secondo il quale la matematica sia una disciplina riservata solo ai i geni o, comunque, a persone particolarmente dotate. Al contrario, la matematica è per tutti, non solo perché tutti abbiamo capacità matematiche, ma soprattutto perché tutti abbiamo bisogno della matematica nella vita di tutti i giorni”.
La matematica, infatti, può essere compresa e utilizzata da chiunque. Non servono doti straordinarie per padroneggiare questa disciplina. Sono necessarie, invece, un’adeguata istruzione di base, buona capacità di ragionamento logico e di risolvere problemi.
Ed è la scuola ad essere investita per cambiare l’errata percezione di questa disciplina, mostrando alle studentesse e agli studenti quanto e come la matematica sia utile nella vita di tutti i giorni in diversi campi di esperienza.
La matematica, infatti, può essere utilizzata non solo nel campo scientifico, ma anche in quello economico, sociale e artistico. Ecco perché le competenze matematiche acquisite possono essere utili in diversi settori della vita.
Ma il tema “Mathematics for everyone” diventa anche un’occasione per ribadite che in molti paesi in via di sviluppo non a tutti viene data l’opportunità di avvicinarsi alla matematica di base attraverso l’istruzione.
Per ampliare l’offerta formativa e colmare questo Gap, sono tanti i progetti che promuovono lo sviluppo delle STEM e diffondono la conoscenza matematica non solo nelle aree in via di sviluppo, ma anche in paesi come l’Italia.
“Promuovere l’accesso alle materie scientifiche – conclude la Figliola- è un importante obiettivo che ci permetterebbe di creare un mondo più equo e giusto.”
Ecco perché nella Giornata della matematica, nella nostra scuola tutti gli studenti, a partire dalla scuola dell’infanzia, passando per la scuola primaria, sino ad arrivare alla scuola secondaria di primo grado, hanno svolto diverse attività di matematica utilizzando metodologie e strumenti tradizionali e innovativi. Giochi, filastrocche, attività grafico pittoriche, problem solving, attività interattive e multimediali sono stati proposti ai nostri studenti, dimostrando che la matematica non è assolutamente noiosa o incomprensibile, ma che può essere divertente e accessibile a tutti.