
Cambridge: Certificazione di Lingua Inglese curriculare
Data: 24/05/2023

Conclusa al “Roncalli” la sessione di Esami Cambridge
“Certificazione di inglese curriculare”, questo il pensiero provocatorio del Dirigente Scolastico, prof.ssa Antonina Ausilia Uttilla, quando è stato decretato dal Ministero l’ingresso del docente specialista di educazione motoria nelle classi quinte della scuola primaria, lasciando in tal modo l’ora libera all’insegnante curriculare che si occupava anche di questa disciplina. In tantissimi modi questo arco temporale poteva essere utilizzato al fine di arricchire l’offerta formativa della scuola, ma il Dirigente, di natura docente di lunga straniera, non ha tentennato un attimo a proporre ad un team ben definito e professionale nonché agli organi collegiali la propria idea: “Certificazione di inglese curriculare”.
Già dall’anno scorso, l’istituto è diventato anche “Preparation Centre” con le certificazioni di 20 studenti della scuola secondaria di primo grado: esperienza nuova e travolgente di “Functional English” in modo divertente e stimolante che ha avuto un impatto estremamente positivo e motivante nell’approccio alla lingua straniera. Quest’anno, i numeri sono aumentati e di tanto, oltre ad altri 20 studenti della scuola secondaria di primo grado, tutti gli alunni delle classi quinte dei plessi “Ciranni”, “Roncalli” e “Sciascia”, per un totale di 55 studenti, hanno frequentato ogni settimana in orario curriculare una lezione di preparazione all’esame “ Pre A1 Startes Cambridge” e ben 40 di loro hanno deciso di affrontare l’esame con docenti madrelingua, proprio lo scorso 19 maggio. Nessun impegno pomeridiano aggiuntivo e preparazione con docenti validissimi già dell’istituto a costo zero.
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado, preparati dalla Professoressa Concetta Barbieri, hanno sostenuto l’esame “Movers Cambridge” con un percorso extracurriculare.
Quindi ben 60 certificazioni di lingua straniera nell’A.S. 2022/2023.
“Battesimo importante nella carriera scolastica dei nostri alunni e studenti” afferma con gioia e soddisfazione il Dirigente, ben consapevole di avere contribuito a dare una marcia in più a questa generazione che merita e che dovrà confrontarsi con una platea lavorativa sempre più competitiva.
“Sai dove nasci, ma non sai dove vivrai.” continua il Dirigente – “E chi si occupa di formazione, ha l’obbligo morale di avere larghe, anzi larghissime vedute. La prova schiacciante è stato il diverso andamento scolastico degli studenti della scuola secondaria che hanno fatto l’esame l’hanno scorso. Infatti quest’anno non solo erano più concentrati ma anche volenterosi di ripetere l’esperienza. Ricordiamoci che, a parte le prove Invalsi, fino alla terza media, il sistema scolastico italiano non prevede alcun esame per i discenti e i risultati si vedono agli esami di fine primo ciclo: ansia, stress, incapacità di vivere l’ansia. Come dicono gli inglesi “The sooner the better”. Il prossimo anno, l’esperienza sarà allargata anche agli alunni di quarta elementare e poi a cascata fino a dove il Ministero ci garantirà il docente specialista di educazione motoria. L’idea è quella di una preparazione curriculare e fare sostenere ai nostri studenti, durante i primi anni di scuola, un esame Cambridge English positivo e motivante, di bassa difficoltà, ed aumentarne il livello col tempo. L’obiettivo a lungo termine è che i più volenterosi potranno sostenere esami di livello superiore verso la fine del corso di laurea.”
“La nostra scuola per anni ha proposto agli studenti delle classi quinte la certificazione Trinity “A2”. – dice Valeria Iannuzzo, docente specialista di Lingua Inglese – Dallo scorso anno gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno intrapreso il percorso Cambridge, per cui ci è sembrato opportuno allinearci, visto che si tratta di un esame più completo. Ovviamente, essendo la prima esperienza, estesa a tutti gli studenti e a tutti i docenti, era necessario partire in maniera graduale con lo Starters, il primo dei livelli previsto per gli studenti della scuola primaria. Obiettivo del progetto era quella di rinforzare gli apprendimenti, recuperare eventuali criticità, ma allo stesso tempo stimolare negli studenti maggiore interesse per la lingua inglese attraverso attività efficaci e gratificanti step by step”.
A fine esame, come vuole il format proposto dal Cambridge, gli studenti erano gratificati e motivati.
In attesa che i risultati degli esami vengano restituiti, gli studenti che hanno sostenuto gli esami, affrontano le verifiche finali di lingua Inglese con maggiore motivazione e sicurezza.
“Ringrazio -conclude il Dirigente -non solo i docenti Esposito Maria Rita, Iannuzzo Valeria, Ragusa Rosy e Vizzini Maria Grazia per l’ottimo lavoro fatto durante l’arco dell’anno, ma anche la prof.ssa Lo Presti Alessandra che ha collaborato in alcuni momenti del percorso (mock test); ringrazio anche i 60 genitori che hanno voluto spronare i propri figli nell’affrontare questa piccola-grande prova dando totale fiducia alla scuola consapevoli che quotidianamente ogni singola proposta ha una valenza educativa di notevole spessore.”