
Edustrada: Giornata Europea per la Sicurezza Stradale
Data: 11/05/2023

di Valeria Iannuzzo
In occasione della “Giornata Europea per la Sicurezza Stradale” gli studenti del Roncalli incontrano gli esperti dell’ACI
L’Istituto Comprensivo Angelo Roncalli partecipa al progetto nazionale di Educazione Stradale Edustrada, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’ACI.
Il progetto offre alle scuole partecipanti l’utilizzo di una piattaforma nazionale dedicata all’educazione stradale per promuovere un’importante campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. L’utilizzo della piattaforma dà alle scuole iscritte la possibilità di fruire di nuove metodologie pensate per un maggiore coinvolgimento degli studenti e dei docenti. Tra le attività proposte da Edustrada anche incontri con gli esperti.
Per la “Giornata Europea per la Sicurezza Stradale” prevista per il 6 maggio, l’ACI in collaborazione col MIUR, nell’ambito del Progetto Edustrada, propone una campagna di sensibilizzazione intitolata “Disegna la tua strada sicura nel rispetto dell’ambiente”.
Per l’edizione 2023 i bambini hanno approfondito il concetto di mobilità sostenibile legato ai temi ambientali. Adottare comportamenti responsabili nelle scelte quotidiane che riducano l’impatto ambientale è il fine ultimo della campagna di quest’anno. Questa esperienza ha permesso ai bambini di dare forma alla loro idea di “strada sicura e sostenibile”.
Gli studenti della scuola primaria del Plesso Roncalli, in occasione della Giornata Europea per la Sicurezza Stradale, nei giorni 10 e 11 maggio, hanno incontrato la dirigente dell’Automobil Club di Agrigento Giuseppina Danile.
“L’incontro con la dottoressa Danile – spiega Maria Rita Esposito, referente del progetto– è stato particolarmente coinvolgente. I nostri studenti hanno appreso attraverso il gioco importanti informazioni legate alla strada, alla sicurezza e al concetto di mobilità sostenibile. I bambini, futuri fruitori della strada, hanno appreso comportamenti responsabili da adottare nelle scelte quotidiane per una mobilità che renda le aree urbane più vivibili, inclusive e accessibili a tutti.”