Festa di fine anno alla Scuola dell’infanzia di Grotte e Comitini

Data: 28/06/2023

Sfondo tematico di quest’anno scolastico per tutti gli studenti della scuola dell’infanzia il progetto ludico – motorio del Ministero dell’Istruzione “I quattro piccoli eroi del movimento”

È stata una quattro giorni intensa, a tratti calda, molto calda, quella dei saluti di fine anno dei piccoli di scuola dell’infanzia. Temperature africane a parte, come vuole la tradizione, le loro performance hanno fatto sciogliere in lacrime, lacrime di gioia, tutte le mamme, i papà, i nonni e le nonne che in questi giorni hanno assistito ai loro spettacoli.

Tutto è partito lo scorso lunedì 19 giugno al Plesso “Genuardi” di Comitini, dove i bambini della plurisezione di 3, 4 e 5 anni hanno messo in scena balli, canti e drammatizzazioni. Sfondo tematico di quest’anno scolastico per tutti gli studenti della scuola dell’infanzia il progetto ludico – motorio del Ministero dell’Istruzione, cui l’istituto comprensivo ha aderito con entusiasmo, “I quattro piccoli eroi del movimento”.  Tutti bravi, bravissimi i piccoli del “Genuardi” guidati amabilmente dalle loro maestre.

“Lo spettacolo – dice Daniela Palumbo, docente di scuola dell’infanzia – ha concluso un percorso lungo un anno e ci permesso di consegnare alle colleghe della scuola primaria i piccoli di cinque anni. La cerimonia di diploma dei remigini, conclusasi con la consegna simbolica dei bambini uscenti alle docenti della scuola primaria, è stata sicuramente la parte più toccante dell’intero spettacolo”.

Lo scorso mercoledì 21 giugno sono stati invece i piccoli di quattro anni del “Mattarella” ad aprire le danze – è proprio il caso di dirlo- presso il campetto di pallavolo del Plesso Orlando di Grotte.

Anche per loro il progetto motorio-ludico, portato avanti durante tutto l’anno scolastico “I quattro piccoli eroi del movimento” ha fatto da sfondo integratore all’intero spettacolo.

Bello, bellissimo per i genitori assistere al percorso motorio a cui i piccoli si erano preparati, esercitandosi durante l’anno scolastico. La scuola dell’infanzia con i suoi “Campi di esperienza” non poteva non condividere con le famiglie una sintesi delle attività de “Il corpo e il movimento” previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia.

Il percorso motorio ha introdotto l’esibizione di balletti ritmati e di canti attraverso i quali sono stati rinforzati nei bambini i concetti di lateralizzazione e movimento.

“Prendo in prestito le parole del canto finale per augurare ai miei bambini – dice Rosaria Urso, docente di scuola dell’infanzia – di volare nel cielo infinito, sempre più in alto.”

Ad andare in scena, giovedì 3 giugno, sono stati, invece i piccolissimi di tre anni.

“Eccoci arrivati alla fine dell’anno scolastico – dice Rosy Spallitta, rivolgendosi ai genitori-  Vi ricordate com’erano a settembre i vostri bambini? Adesso sono più grandi e pronti a nuove esperienze. Abbiamo lavorato su un progetto motorio mirato al movimento del bambino che gli consentisse di esplorare il proprio corpo motivandone la creatività. I bambini si sono divertiti e questa è stata una formidabile occasione per la ricerca del loro io interiore basato sulla responsabilizzazione di loro stessi.”

A chiudere la chermesse dell’infanzia, venerdì 23 giugno, i remigi di cinque anni.

Lo spettacolo ha visto dei momenti di insieme, in cui i bambini della sezione G ed F, si sono esibiti in coro, e dei momenti in cui attraverso il ballo, il ritmo e il movimento le due sezioni hanno animato singolarmente semplici coreografie musicali.

“Un grazie va a tutti i genitori, – dice Ausilia Infantino, docente di scuola dell’infanzia – che hanno collaborato attivamente con noi docenti per la crescita dei loro bambini, per favorire la loro autonomia e la loro maturità.”

Lo spettacolo si è concluso la canzone dei remigini, ai quali con un cerimoniale di tutto rispetto è stato consegnato il tanto atteso diploma.

Tra flash fotografici, applausi, abbracci e qualche lacrima i bambini sono stati consegnati simbolicamente alle colleghe di scuola primaria, le insegnanti Lina Zucchetto ed Emilia Carlisi, che li aiuteranno il prossimo anno scolastico a varcare i cancelli della scuola primaria.

Un ringraziamento speciale per il successo delle manifestazioni va al Dirigente, la professoressa Antonina Ausilia Uttilla, alle sue collaboratrici, Carmela Figliola e Accursia Vitello, ai collaboratori scolastici, ai genitori che hanno supportato durante l’anno scolastico le docenti dell’infanzia, e soprattutto ai bambini, che come sempre hanno reso indimenticabile ogni attimo degli spettacoli.

Gallery