Giufà e Bubu al Roncalli di Grotte

Data: 26/05/2023

Le marionette Giufà e Bubu incontrano gli studenti del Roncalli di Grotte per parlare di raccolta differenziata

Si può fare la differenza nella differenziata anche attraverso la visione di uno spettacolo? La risposta è sì.
Basta veramente poco: prendi un teatrino, scegli due marionette, crei due personaggi, scrivi un copione divertente e il gioco è fatto. Ed è proprio così che è andata stamattina al “Roncalli” di Grotte, dove Pietro Siracusa, responsabile della Comunicazione dell’ISEDA, l’azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti a Grotte, ed Alice Siracusa, hanno dato vita ad un “Teatrino delle Marionette” sulla differenziata. La scimmietta Bubu e Giufà, tra applausi e risate, hanno interagito con gli studenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per rinforzare e promuovere le modalità di differenziazione dei rifiuti.
“La mia presenza e quella degli assessori della mia giunta allo spettacolo – dice Alfonso Provvidenza, Sindaco di Grotte – dimostra quanto a questa amministrazione stia a cuore il tema dell’ambiente. In questi giorni abbiamo detto spesso che oltre alle azioni di repressione bisogna fare tanta sensibilizzazione e informazione soprattutto tra i bambini. Una volta ritornati a casa siamo certi che anche i più piccoli racconteranno ai loro genitori e ai loro fratelli più grandi come differenziare i rifiuti. Con i bambini non è necessario dire tante cose, ciò che conta è affidargli dei messaggi che possano aiutarci a differenziare meglio e rendere Grotte sempre più pulita.”


Lo spettacolo delle marionette promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con L’ISEDA si inserisce nei percorsi di educazione ambientale rivolti agli studenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e si delinea come strumento per la promozione di una cultura capace di formare cittadini consapevoli, rispettosi dell’ambiente, capaci di operare scelte negli stili di vita, nella mobilità, nei consumi, nel risparmio energetico, nella riduzione e differenziazione dei rifiuti.
“Lo spettacolo – dice Antonio Morreale, assessore all’Ambiente- è stato organizzato dall’amministrazione comunale per sensibilizzare i bambini sulla corretta raccolta dei rifiuti. Si tratta di una delle tante iniziative che ogni anno proponiamo nelle scuole indirizzate anche ai più piccoli. In questi anni abbiamo lavorato tanto per far diventare Grotte un paese moderno nel settore ambientale e in modo particolare sulla raccolta dei rifiuti e sul rispetto del nostro territorio.”
Bubu e Giufà con i bambini hanno fatto veramente centro, tutti i rifiuti sono stati conferiti correttamente negli appositi contenitori. Certo per i nostri studenti la sfida lanciata da Bubu è stata davvero molto semplice. Alle domande: “Dove metto la carta? Dove metto il vetro? Dove metto la plastica?”, le insegnanti avevano già dato risposta migliaia di volte, dunque era impossibile sbagliare.