
“Puliamo il Mondo 2023, per un clima di pace” Un appuntamento fisso per gli alunni del Roncalli
Data: 28/09/2023

di Annamaria Apa
A Grotte un significativo incontro per la tutela dell’ambiente, giorno 25 settembre gli alunni delle classi quinte del Roncalli hanno partecipano alla trentunesima edizione del più grande appuntamento di volontariato ambientale organizzato in Italia.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World e si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali.
Quest’anno i nostri alunni hanno sperimentato concretamente cosa vuol dire “educazione ambientale” ripulendo un tratto della Strada Provinciale 16, all’altezza dell’abbeveratoio comunale di Grotte. Muniti di guanti, pinze, pettorine e cappellini contrassegnati dal logo di Legambiente si sono impegnati in un’azione concreta e simbolica di grande importanza, alla comunità di Grotte è stato restituito un luogo pulito che può essere fruito ed apprezzato per le peculiarità naturali e paesaggistiche.
“La partecipazione dei nostri alunni ad una manifestazione di questa importanza indica quanto si voglia lavorare sul senso di responsabilità civile prima possibile e con una metodologia semplice e coinvolgente” – dichiara Antonina Ausilia Uttilla, Dirigente Scolastico – “l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Grotte, sempre sensibile e presente nella formazione dei suoi concittadini, ci trova pronti ed entusiasti. Oggi insieme a 45 alunni con le loro insegnanti abbiamo dato un contributo tangibile alla giornata di Legambiente ‘puliamo il mondo 2023‘ o meglio, come piace dire a me, ‘puliamo il nostro mondo’ perchè non dobbiamo aspettarci che gli altri siano responsabili, che gli altri facciano o non facciano… io devo fare la mia parte sempre e dovunque al fine di provare a lasciare il mondo ‘un po’ meglio di come l’hai trovato‘ come ha detto Robert Baden Powell fondatore dell’Agesci”.