“Studenti in cammino per la legalità”

Data: 09/05/2023

di Valeria Iannuzzo

Gli studenti del Roncalli ricordano la visita di Giovanni Paolo II ad Agrigento

Per celebrare i 30 anni dalla visita di Papa Giovanni Paolo II ad Agrigento la Chiesa agrigentina ha programmato “Studenti in cammino per la legalità”, evento che ha coinvolto oltre tremila studenti di ogni ordine e grado della nostra provincia.

Tutto ha avuto inizio a Piano San Gregorio, lo stesso luogo dove trent’anni fa Papa Giovanni Paolo II lanciò quello poi fu definito un anatema contro le mafie:Nel nome di questo Cristo, crocifisso e risorto, di questo Cristo che è vita, via verità e vita, lo dico ai responsabili: convertitevi! Una volta verrà il giudizio di Dio!»

Da quel momento in poi la Chiesa prende ufficialmente posizione nella lotta contro i mafiosi, le mafie, la criminalità organizzata imperante e radicata nei nostri territori.

Chi c’era, in quel lontano 9 maggio 1993, ricorda chiaramente quel grido, “il grido del cuore”, “un fuori programma”, dettato quasi certamente dalla passione che il Pontefice aveva messo nel suo discorso. Nessuno prima di lui si era schierato tanto apertamente contro i mafiosi. Nessuno lo aveva fatto in maniera tanto incisiva, forte e plateale.

Per ricordare quel giorno, l’impegno di quell’uomo, la missione della Chiesa nella lotta alla criminalità organizzata, trent’anni dopo gli studenti hanno raggiunto Piano San Gregorio per parlare di legalità, per dire no alle mafie, per manifestare dissenso contro corrotti e corruttibili.

Alla presenza delle massime autorità civili e militari, a cui sono state rivolte tante domande sui temi della giornata, le scuole si sono esibite attraverso espressioni artistiche come la danza, il canto, i musical dedicati a Giovanni Paolo II, ai temi della legalità e della mafia. Un momento che ha visto protagonisti indiscussi i nostri studenti non solo attraverso le diverse espressioni artistiche, ma soprattutto nel confronto con gli ospiti dell’iniziativa.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla camminata per la legalità, che da Piano S. Gregorio ha raggiunto il Tempio della Concordia, dove il vescovo, Mons. Alessandro Damiano, ha concluso l’evento.

“I ragazzi erano entusiasti. – racconta Giovanni Russo, docente di Scienze Motorie-  Si sono anche emozionati nell’ascoltare la voce di Giovanni Paolo II, la stessa voce che trent’anni fa proprio su quella spianata risuonò come un anatema. E poi le emozioni sono aumentate nel risentire alcune canzoni che hanno riproposto un po’ il senso di ciò che è stato tutto il suo pontificato, e che come ben si sa è stato molto attento all’esperienza giovanile. Alcune canzoni come “Jesus Christ you are my life” sono state coreografate, regalando ai nostri studenti grandi emozioni.”

E che dire di quel fiume in piena, un fiume di ragazzi, di giovani, che ha attraversato la Valle propagando nell’aria gioia, speranza e tanta tantissima voglia di vivere?

La marcia è stata un’esperienza estremamente significativa. Vedere tutti questi ragazzi in marcia con gli striscioni, i cori e le loro canzoni è stato un momento veramente unico.”

Oltre settanta studenti del nostro istituto hanno partecipato alla manifestazione, sostenendo con grande entusiasmo  ed applausi il balletto presentato dalle loro  compagne.
Il Dirigente Scolastico, presente all’intera manifestazione, ringrazia i professori Salvatore Castellana, Lia Forte, Alessandra Lo Presti, Paola Lucido, Lina Antonucci, Silvana Russo e Mary Terrana che hanno accompagnato gli studenti in questa meravigliosa esperienza di vita.